QUONDA, made in Italy
la fabbrica della ruota, Biella
cod.: QV_F006-002 - quonda d´autore - F. Lava , ITALY

la "Fabbrica della ruota" (fotografia di Fabrizio LAVA). -
____ NOTA:
____ IMMAGINE:
Località: VALLEFREDDA - Provincia: BIELLA - Regione: PIMONTE
____ NOTA:
L´ex lanificio Zignone, conosciuto come Fabbrica della ruota, rappresenta uno dei più noti esempi di archeologia industriale in Italia, avendo conservato l´impianto multipiano ottocentesco di tipo manchesteriano ed il sistema "teledinamico" di trasmissione dell´energia.
Il lanificio venne costruito dai fratelli Zignone nel 1878, in localita´ Vallefredda, in prossimita´ della strada provinciale Biella-Borgosesia. Oggi la "Fabbrica della ruota" è un vivace centro culturale ed e´ inserita nel sistema ecomuseale della Provincia di Biella.
La "Fabbrica della ruota", unico caso conosciuto in Italia, conserva ancora integro il sistema di trasmissione "telodinamico", teorizzato anche da Galileo Ferraris.
L´acqua del torrente Ponzone veniva opportunamente incanalata e condotta alla cabina che ospitava la turbina. Il salto d´acqua imprimeva al rotore il movimento che veniva "trasportato" per ottanta metri alla grande ruota della fabbrica mediante un cavo d´acciaio. Il volano in lega metallica a sua volta metteva in moto un albero di trasmissione orizzontale principale al quale erano connessi altri due alberi ai piani superiori. Il movimento cosi´ distribuito raggiungeva quindi i macchinari tramite pulegge e cinghie. La telodinamia ha rappresentato, prima dell´avvento dell´energia elettrica, il primo tentativo di trasporto a distanza dell´energia.
Il lanificio venne costruito dai fratelli Zignone nel 1878, in localita´ Vallefredda, in prossimita´ della strada provinciale Biella-Borgosesia. Oggi la "Fabbrica della ruota" è un vivace centro culturale ed e´ inserita nel sistema ecomuseale della Provincia di Biella.
La "Fabbrica della ruota", unico caso conosciuto in Italia, conserva ancora integro il sistema di trasmissione "telodinamico", teorizzato anche da Galileo Ferraris.
L´acqua del torrente Ponzone veniva opportunamente incanalata e condotta alla cabina che ospitava la turbina. Il salto d´acqua imprimeva al rotore il movimento che veniva "trasportato" per ottanta metri alla grande ruota della fabbrica mediante un cavo d´acciaio. Il volano in lega metallica a sua volta metteva in moto un albero di trasmissione orizzontale principale al quale erano connessi altri due alberi ai piani superiori. Il movimento cosi´ distribuito raggiungeva quindi i macchinari tramite pulegge e cinghie. La telodinamia ha rappresentato, prima dell´avvento dell´energia elettrica, il primo tentativo di trasporto a distanza dell´energia.
____ IMMAGINE:
Località: VALLEFREDDA - Provincia: BIELLA - Regione: PIMONTE
da
€ 49,90
iva 22% inc.
Hai delle domande fa fare per questo prodotto? Lo vorresti in dimensioni diverse?
Scrivi qui ciò che ti interessa sapere, un tecnico quonda ti risponderà al più presto
Scrivi qui ciò che ti interessa sapere, un tecnico quonda ti risponderà al più presto
I campi in grassetto sono obbligatori.